Come ottenere i flussi di cassa di un'impresa

VALUATION

8/29/20251 min leggere

text
text

Come si calcolano i flussi di un'azienda?

Uno dei modelli di valutazione aziendale più conosciuti è senz'altro il DCF (discounted cash flow). La sua caratteristica è quella di basarsi sulla capacità della società oggetto di valutazione di generare flussi di cassa in futuro. E' quindi fondamentale stimare una misura dei flussi di cassa, da andare poi ad attualizzare

Il punto di partenza è l' EBITDA (Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation and Amortization). Per scoprire come riclassificare un blinacio ed ottenere l'EBITDA puoi leggere questo articolo: . Questo margine rappresenta una buona proxy della capacità dell'azienda di generare cassa.

A questo punto si devono togliere tre elementi fondamentali: la variazione del capitale circolante netto, gli investimenti (capex) e le tasse. Ottengo così i FCFF (free cash flow to the firm). In questo modo posso già effettuare una valutazione dell'Enterprise value (EV) andando ad attualizzare i flussi stimati in futuro.

Per stabilire invece il valore dei flussi che andranno agli azionisti, i FCFE (free cash flow to equity), si sottraggono, dai FCFF, la variazione dei debiti finanziari e gli oneri su debiti.